IMPACT+

Innovazione nella gestione selettiva dei rifiuti edili per attivare processi di Economia Circolatoria al fine di ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2.

L'economia circolare è essenziale per ottimizzare l'uso delle risorse naturali. Trattare i rifiuti e ridurre le emissioni di gas serra, in contrasto con il modello economico tradizionale "estrarre, produrre, consumare, gettare" che non è più sostenibile. Il settore edilizio, a causa del suo impatto ambientale e del suo ruolo nel mercato immobiliare, deve evolversi verso pratiche sostenibili

Il progetto IMPACT+ mira a migliorare le pratiche transfrontaliere delle aziende edilizie attraverso piani d'azione, strumenti tecnici e progetti pilota per gestire i rifiuti di cantiere e promuovere l'innovazione di nuovi materiali.
Il progetto si struttura intorno a tre obiettivi principali: mappare le buone pratiche e sviluppare soluzioni per ridurre i rifiuti, sperimentare queste soluzioni con aziende pilota e trasferire i modelli testati per garantire Interreg Programma Italia Francio Marittimo 2021-2027risultati duraturi e replicabili. Questo approccio collaborativo e innovativo favorirà l'istituzione di un Centro transfrontaliero di gestione dei rifiuti immateriali, offrendo una risposta condivisa alla gestione dei rifiuti nel settore edilizio.

 

Finanziatori
Interreg Programma Italia Francio Marittimo 2021-2027

Partner di progetto
Chambre de Métiers de l'Artisanat de région Provence-Alpes-Côte d'Azur- CMAR PACA (FR)
Chambre Régionale de Métiers de Région Corse- CMAR Corse (FR)
LUCENSE (IT)
Università di Genova, Dip. Ingegneria Civile Chimica e Ambientale (DICCA) (IT)
Università di Cagliari, Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICCAR) (IT)

Periodo
Febbraio 2025 - gennaio 2027

Per approfondire: impactplus@lucense.it

Tipologia Progetto: 
19