LUCCA, UN PONTE TRA COMPETENZE E FUTURO: LA SECONDA STUDY VISIT DEL PROGETTO CIRCULA TRA INNOVAZIONE, FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Dal 21 al 22 ottobre 2025,  LUCENSE, in qualità di Capofila, ha ospitato la seconda study visit del Progetto Interreg IT-FR Marittimo CIRCULA, riunendo studenti, imprese e centri di ricerca attorno a un obiettivo comune: promuovere l’economia circolare nel settore dell’edilizia sostenibile.
Due giorni di incontri, esperienze e scambi di idee per ribadire il valore della collaborazione tra ricerca, formazione e impresa come chiave per costruire un futuro edilizio più sostenibile e circolare. 

Il primo giorno, l’intervento della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha offerto spunti scientifici e concreti sulle sfide della transizione ecologica nel comparto edilizio, mentre la successiva visita guidata al Centro di Divulgazione e Formazione Abitare Mediterraneo (che LUCENSE gestisce all’interno della propria sede) ha offerto ai partecipanti una panoramica sulle soluzioni per l’edilizia sostenibile, con una compatibilità climatica in ambito mediterraneo. La giornata si è conclusa con un laboratorio interattivo che ha coinvolto studenti e imprese in un dialogo dinamico sul rapporto tra materiali e clima mediterraneo, stimolando una riflessione collettiva su come progettare edifici più resilienti, sostenibili e in armonia con l’ambiente.

Il secondo giorno ha visto la partecipazione delle imprese Fassa Bortolo – Malte ed Intonaci con Gabriele Mazzone e Mauro Menaldo, e T2D Laterizio, con Antonio Di Marco, che hanno portato la loro testimonianza rispetto all’uso di materiali sostenibili e pratiche circolari nel settore edilizio. 
Nel pomeriggio, la visita allo stabilimento R.O.S.E. Del Debbio a Marlia (LU) ha offerto un esempio tangibile di economia circolare in azione, con un focus sugli inerti per le malte provenienti da processi di recupero e demolizione selettiva, che mostrano come l’innovazione possa nascere dal riuso intelligente delle risorse.

La study visit di Lucca ha confermato la forza del progetto CIRCULA come spazio di incontro tra Formazione, Ricerca e Impresa, creando sinergie e rafforzando la consapevolezza che il futuro dell’edilizia sostenibile passa dalla collaborazione e dalla circolarità.

 

   

   

 

Progetto CIRCULA: a Lucca la STUDY VISIT toscana