Nella sede del CMA, a Nizza, prima riunione in presenza dei partner del progetto ALE.

Prendono il via da Nizza le attività del progetto ALE - Art Lab Net Evolution, finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2021-2027.

L’obiettivo di ALE è creare un sistema coordinato e sostenibile di servizi per le PMI nei territori transfrontalieri di Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), migliorandone la visibilità, l’innovazione e l’integrazione nei circuiti artigianali e turistici mediterranei.

Il 13 giugno, presso la sede di CMAR PACA - Chambre de Métiers de l'Artisanat de région Provence-Alpes-Côte d'Azur (capofila del progetto) si è svolta la prima riunione in presenza dei partner; oltre a LUCENSE, erano presenti la Chambre Régionale de Métiers de Région Corse - CMAR Corse (FR), l'Università di Genova, Dip. Architettura e Design (UNIGE – DAD), l'Accademia di Belle Arti M. Sironi - Sassari, Insight Risorse Umane SRL (IRU) e Team SRL.

Nel corso dell'incontro sono state programmate le attività che si fondano su un approccio collaborativo e innovativo, e mirano all’accrescimento dei Centri di Risorse già costituiti per i territori della Liguria, PACA, Corsica e Sardegna, e all'istituzione di un nuovo Centro per il territorio della Toscana (presso LUCENSE), per offrire una risposta condivisa alle esigenze delle realtà artigiane che operano nei territori coinvolti dal programma di cooperazione.

Le azioni del progetto ALE sono infatti finalizzate a migliorare la visibilità delle PMI artigiane italiane e francesi, attraverso la creazione ed implementazione di un sistema di servizi coordinato e sostenibile, e l’utilizzo di strumenti digitali in grado di garantire una copertura efficace del territorio transfrontaliero.  

 

   

 

Scheda progetto: https://www.lucense.it/progetti/art-lab-net-evolution-ale

Per approfondire: ale@lucense.it

 

ALE - Art Lab Net Evolution; Lucense, Programma Italia Francia Marittimo; artigianato nell'area mediterranea