L'8 e 9 settembre LUCENSE ospita i partner del progetto europeo IMPACT+ (Innovazione nella gestione selettiva dei rifiuti edili) con un workshop aperto ad aziende e professionisti.

Ripartono da Lucca, nella sede di LUCENSE, le attività in presenza di IMPACT+, il progetto finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2021-2027.
Obiettivo di IMPACT+ è portare Innovazione nella gestione selettiva dei rifiuti edili per attivare processi di economia circolare in grado di ridurre il consumo energetico, e minimizzare le emissioni di CO2.

L'8 e 9 settembre saranno due giorni dedicati ad incontri tra i partner e azioni di divulgazione e coinvolgimento delle imprese della filiera edile toscana
In questi giorni si riunisce infatti il Comitato di Pilotaggio del progetto, rappresentato dalla Chambre Régionale de Métiers de Région Corse (capofila), LUCENSE, la Chambre Régionale de Métiers de Région Corse- CMAR Corse (FR), l'Università di Genova, Dip. Ingegneria Civile Chimica e Ambientale (DICCA) e l'Università di Cagliari, Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICCAR).

Il 9 settembre le attività entrano nel vivo e si aprono all'esterno con il WORKSHOP che vede protagoniste imprese del settore e Università impegnate sui temi dell'economia circolare, in un confronto e scambio di esperienze con altre imprese e professionisti coinvolti nella gestione dei rifiuti edili in Toscana.

 

Programma workshop 

   

   

Per maggiori informazioni: impactplus@lucense.it

 

IMPACT +