Premio “Storie di alternanza”: l’Istituto Fermi di Pontedera vince con "Ecocabin sostenibile", progetto nato nell’ambito di Abitare Mediterraneo

Si è svolta oggi, presso la sede di Pisa della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa nazionale promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e le esperienze formative degli studenti. L’obiettivo è dare visibilità ai progetti che affrontano le grandi sfide del presente: transizione digitale, sostenibilità, inclusione, cultura e turismo.

Nella categoria Istituti Tecnici, il premio è stato assegnato al’ITCG “E. Fermi” di Pontedera, che ha ottenuto il riconoscimento per il progetto “Ecocabin Sostenibile”. Gli studenti hanno ideato e progettato una micro-struttura abitativa ecosostenibile, applicando i principi della bioarchitettura e del comfort climatico mediterraneo. Un lavoro che ha trasformato un percorso formativo in un prodotto concreto, sviluppando competenze tecniche, progettuali e di lavoro in team.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del programma formativo “Abitare Mediterraneo”, promosso da Lucense in collaborazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Questo programma mira a diffondere soluzioni innovative per la sostenibilità nella filiera edile, coinvolgendo studenti, professionisti e imprese delle province di Pisa e Massa-Carrara. Il “modello Abitare Mediterraneo” affronta i temi dell’efficienza energetica e del comfort abitativo, fornendo strumenti per progettare edifici più sostenibili.

Il percorso formativo rivolto agli studenti ha coinvolto 83 giovani di cinque Istituti Tecnici con attività inserite nei rispettivi PTOF, e sviluppate attraverso incontri formativi e visite tecniche al Centro Abitare Mediterraneo. In questo contesto l’Istituto Fermi ha sviluppato “Ecocabin Sostenibile”, un "progetto pilota" che ha integrato aspetti di progettazione, marketing e imprenditorialità ad elementi più valoriali di collaborazione (lavoro in team) ed espressione delle capacità personali degli studenti.

La premiazione è stata  un’occasione per celebrare l’impegno delle nuove generazioni verso innovazione e sostenibilità, confermando il ruolo della scuola e dei progetti di sistema territoriale come ponte tra formazione e mondo del lavoro.

 

  

 

info@abitaremediterraneo.eu

 

 

 

Abitare Mediterraneo